Vista panoramica di una valle verde con vigneti, viste attraverso un'apertura in un muro di pietra. Ci sono paesi e una strada, circondati da montagne sullo sfondo.

Castel San Gottardo, meglio noto come Corona di Mezzo, è menzionato per la prima volta dalle fonti nel 1183.
Il castello è un raro esempio di corona, costruzione medievale all’interno di una caverna o sottoroccia, anticamente tra le maggiori e più imponenti di tutto il Trentino. Corona di Mezo è infatti il nome più antico dato al castello, solo in seguito denominato di S. Gottardo, nome con cui è conosciuto attualmente.

Il Conte Nicolò I Firmian, Capitano della Val di Non e delle Valli Giudicarie divenne possessore della giurisdizione di Mezzocorona quando nel 1476 sposò Dorotea l'ultima discendente dei Metz, vassalli del Tirolo e abitanti del Castello, nel cui predicato nobiliare è la radice del toponimo Mezzocorona.

Nel 1480 decise di far costruire ai piedi del precedente maniero Castel Firmian più facile da raggiungere.

Dopo il ritrovamento nella caverna delle tracce fossili di dinosauro, il castello ha acquisito grande interesse archeologico.

Incisione di un paesaggio rurale con alberi, edifici sullo sfondo e persone che conducono animali e carrozze.

Johanna von Isser Grossrubatscher, 1831

Edifici antichi incastonati nella roccia, circondati dalla natura.

Michael Zeno Diemer, ante 1939

Castel San Gottardo by Channel Max 2022

Channel Max, 2022